Archivio Mensile: Maggio 2013

Giornata diocesana della Carità

Home > Archivio notizie > Giornata diocesana della Carità

May 22, 2013

buon_samaritano_-_Copia.jpgCaritas, giornata diocesana della carità

Il prossimo 3 marzo 2013, terza domenica di Quaresima, si celebra la giornata diocesana della carità. 

Oggi più che mai l’impegno della Caritas punta a interventi di medio e lungo termine, in cui all’assistenza nei confronti delle tradizionali ‘povertà croniche’ si affianca quella dei cosiddetti ‘nuovi poveri’, persone e famiglie che, all’improvviso decadute, si vedono costrette a cercare di recuperare gli standard di vita precedenti. Persone che, nonostante i problemi, hanno voglia di reagire, come evidenziato dall’ultimo rapporto sulla povertà realizzato da Caritas Italiana … leggi la lettera del Direttore della Caritas diocesana. 

Giornata diocesana della Carità

Home > Archivio notizie > Giornata diocesana della Carità

May 22, 2013

buon_samaritano_-_Copia.jpgCaritas, giornata diocesana della carità

Il prossimo 3 marzo 2013, terza domenica di Quaresima, si celebra la giornata diocesana della carità. 

Oggi più che mai l’impegno della Caritas punta a interventi di medio e lungo termine, in cui all’assistenza nei confronti delle tradizionali ‘povertà croniche’ si affianca quella dei cosiddetti ‘nuovi poveri’, persone e famiglie che, all’improvviso decadute, si vedono costrette a cercare di recuperare gli standard di vita precedenti. Persone che, nonostante i problemi, hanno voglia di reagire, come evidenziato dall’ultimo rapporto sulla povertà realizzato da Caritas Italiana … leggi la lettera del Direttore della Caritas diocesana. 

Pastorale della Carità

Home > Archivio notizie > Pastorale della Carità

May 20, 2013

Pastorale della Carità, al via il corso organizzato dalla Facoltà Teologica della Sardegna 

Approfondire, oltre che il rapporto Parola-Chiesa e Sacramenti-Chiesa, anche il rapporto Chiesa-Carità. Questo l’obiettivo dell’inserimento nell’OrdoStudiorum della Facoltà Teologica della Sardegna del corso “Modelli dell’azione pastorale: teologia e pastorale della carità”. 

Il corso, articolato in quattro moduli, si svolgerà:

 – lunedì 12 novembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 13 novembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 19 novembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 20 novembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 3 dicembre 2012 (h. 17-10 – 18.55)

– martedì 4 dicembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 17 dicembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 18 dicembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)

Ecco il programma:

A)     ASPETTI TEOLOGICO-BIBLICI DELLA CARITÀ – I modulo

:: Il modello Trinitario della carità. La Trinità, radice e modello della carità per ogni cristiano, battezzato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
:: Il modello cristologico della carità. «Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù…» (Ef 2,1-8)
:: Il modello agapico della carità. Primato dell’aspetto agapico su quello etico. Dall’agápe l’ecclesiologia di comunione
:: La carità come conoscenza di Dio che supera ogni conoscenza
::
 Le tre dimensioni costitutive della Chiesa: annuncio-ascolto della Parola, liturgia, carità
::
 La Chiesa, comunità di carità che evangelizza

 

B) ASPETTI TEOLOGICO-PASTORALI – II modulo

:: Il cambiamento in questi ultimi decenni e il ministero del presbitero in riferimento alla carità, secondo le indicazioni del Magistero

:: La Chiesa e il ministero del sacerdote secondo la “Optatam totius”:

– Preparazione al ministero della parola (Presidenza della parola)
– Preparazione al ministero del culto e della santificazione (Presidenza della liturgia)
– Preparazione al ministero di pastore (Presidenza della carità), con due caratterizzazioni: a) Cercare Cristo negli ultimi; b) deputato al servizio dell’unità della Chiesa (cf.O.T. n. 4 e n. 8).

:: Il ministero del sacerdote secondo la “Presyterorum ordinis”:

– La carità pastorale

:: La carità pastorale secondo la “Pastores dabo vobis”
:: Il sacerdote “segno” dell’ufficium amoris (Pdv nn. 22, 14, 23)

 

ASPETTI TEOLOGICO-PASTORALI – III modulo

Essere dentro la missione evangelizzatrice della Chiesa

:: La Chiesa soggetto di pastorale
:: La testimonianza della carità dimensione costitutiva dell’essere Chiesa

:: La funzione pedagogica della testimonianza della carità

:: Una testimonianza trasparente per manifestare nella storia l’amore di Dio
:: Una testimonianza tradotta in presenza attenta sul territorio
:: Una testimonianza espressa nell’amore preferenziale per i poveri
:: Una testimonianza che educa alla responsabilità
:: Una testimonianza che sa rispettare la gradualità nell’educazione alla carità
:: Educare alla carità: educare alla profezia

:: La capacità di lavorare per progetti nella pastorale

:: La pastorale della carità per un cambiamento di mentalità
:: La pastorale della carità per lasciarsi provocare dalla carità
:: La pastorale della carità, perché la parrocchia sia comunità che educa all’amore

:: Lo strumento Caritas, organismo pastorale con prevalente funzione pedagogica

:: Identità dell’organismo, per una pastorale organica della carità

:: Mandato, funzione, metodo della Caritas

:: La formazione permanente degli operatori

 

C) ASPETTI METODOLOGICO-PASTORALI E OPERATIVI – IV modulo

:: La Caritas diocesana

:: Identità, mandato, ambiti di intervento, funzioni

:: La Caritas parrocchiale, parroco, Consiglio pastorale parrocchiale (suo operato)

:: Conoscenza del territorio
:: Individuazione delle priorità su cui intervenire e delle risorse da coinvolgere
:: Informazione, sensibilizzazione, coinvolgimento della comunità parrocchiale a partire dagli altri ambiti della pastorale (catechesi, liturgia, …) per una pastorale d’insieme
:: Progettazione di specifici interventi e promozione di servizi in risposta ai bisogni individuati (Centro di Ascolto, mensa, accoglienza, … e i vari altri servizi sul territorio)
:: Rapporto con gli Enti locali per una integrazione tra pubblico e privato sociale, se necessario per dar voce a chi non ha voce, e capacità di denuncia
:: Verifiche del lavoro fatto, delle difficoltà incontrate, dei risultati conseguiti

:: Il volontariato

:: Una definizione del volontariato in rapporto ai nostri tempi
:: Varie tipologie di volontariato e Associazioni di volontariato
:: Nel volontariato, centrale è il servizio alla persona
:: I valori del volontariato
:: Specifico cristiano del volontariato
:: Ambiti di impegno del volontariato

Il corso potrà essere integrato con la possibilità di stage che offrano la conoscenza diretta di Servizi e la partecipazione ad attività promosse dalle Caritas diocesane e parrocchiali, presenti sul territorio.

Pastorale della Carità

Home > Archivio notizie > Pastorale della Carità

May 20, 2013

Pastorale della Carità, al via il corso organizzato dalla Facoltà Teologica della Sardegna 

Approfondire, oltre che il rapporto Parola-Chiesa e Sacramenti-Chiesa, anche il rapporto Chiesa-Carità. Questo l’obiettivo dell’inserimento nell’OrdoStudiorum della Facoltà Teologica della Sardegna del corso “Modelli dell’azione pastorale: teologia e pastorale della carità”. 

Il corso, articolato in quattro moduli, si svolgerà:

 – lunedì 12 novembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 13 novembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 19 novembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 20 novembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 3 dicembre 2012 (h. 17-10 – 18.55)

– martedì 4 dicembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 17 dicembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 18 dicembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)

Ecco il programma:

A)     ASPETTI TEOLOGICO-BIBLICI DELLA CARITÀ – I modulo

:: Il modello Trinitario della carità. La Trinità, radice e modello della carità per ogni cristiano, battezzato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
:: Il modello cristologico della carità. «Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù…» (Ef 2,1-8)
:: Il modello agapico della carità. Primato dell’aspetto agapico su quello etico. Dall’agápe l’ecclesiologia di comunione
:: La carità come conoscenza di Dio che supera ogni conoscenza
::
 Le tre dimensioni costitutive della Chiesa: annuncio-ascolto della Parola, liturgia, carità
::
 La Chiesa, comunità di carità che evangelizza

 

B) ASPETTI TEOLOGICO-PASTORALI – II modulo

:: Il cambiamento in questi ultimi decenni e il ministero del presbitero in riferimento alla carità, secondo le indicazioni del Magistero

:: La Chiesa e il ministero del sacerdote secondo la “Optatam totius”:

– Preparazione al ministero della parola (Presidenza della parola)
– Preparazione al ministero del culto e della santificazione (Presidenza della liturgia)
– Preparazione al ministero di pastore (Presidenza della carità), con due caratterizzazioni: a) Cercare Cristo negli ultimi; b) deputato al servizio dell’unità della Chiesa (cf.O.T. n. 4 e n. 8).

:: Il ministero del sacerdote secondo la “Presyterorum ordinis”:

– La carità pastorale

:: La carità pastorale secondo la “Pastores dabo vobis”
:: Il sacerdote “segno” dell’ufficium amoris (Pdv nn. 22, 14, 23)

 

ASPETTI TEOLOGICO-PASTORALI – III modulo

Essere dentro la missione evangelizzatrice della Chiesa

:: La Chiesa soggetto di pastorale
:: La testimonianza della carità dimensione costitutiva dell’essere Chiesa

:: La funzione pedagogica della testimonianza della carità

:: Una testimonianza trasparente per manifestare nella storia l’amore di Dio
:: Una testimonianza tradotta in presenza attenta sul territorio
:: Una testimonianza espressa nell’amore preferenziale per i poveri
:: Una testimonianza che educa alla responsabilità
:: Una testimonianza che sa rispettare la gradualità nell’educazione alla carità
:: Educare alla carità: educare alla profezia

:: La capacità di lavorare per progetti nella pastorale

:: La pastorale della carità per un cambiamento di mentalità
:: La pastorale della carità per lasciarsi provocare dalla carità
:: La pastorale della carità, perché la parrocchia sia comunità che educa all’amore

:: Lo strumento Caritas, organismo pastorale con prevalente funzione pedagogica

:: Identità dell’organismo, per una pastorale organica della carità

:: Mandato, funzione, metodo della Caritas

:: La formazione permanente degli operatori

 

C) ASPETTI METODOLOGICO-PASTORALI E OPERATIVI – IV modulo

:: La Caritas diocesana

:: Identità, mandato, ambiti di intervento, funzioni

:: La Caritas parrocchiale, parroco, Consiglio pastorale parrocchiale (suo operato)

:: Conoscenza del territorio
:: Individuazione delle priorità su cui intervenire e delle risorse da coinvolgere
:: Informazione, sensibilizzazione, coinvolgimento della comunità parrocchiale a partire dagli altri ambiti della pastorale (catechesi, liturgia, …) per una pastorale d’insieme
:: Progettazione di specifici interventi e promozione di servizi in risposta ai bisogni individuati (Centro di Ascolto, mensa, accoglienza, … e i vari altri servizi sul territorio)
:: Rapporto con gli Enti locali per una integrazione tra pubblico e privato sociale, se necessario per dar voce a chi non ha voce, e capacità di denuncia
:: Verifiche del lavoro fatto, delle difficoltà incontrate, dei risultati conseguiti

:: Il volontariato

:: Una definizione del volontariato in rapporto ai nostri tempi
:: Varie tipologie di volontariato e Associazioni di volontariato
:: Nel volontariato, centrale è il servizio alla persona
:: I valori del volontariato
:: Specifico cristiano del volontariato
:: Ambiti di impegno del volontariato

Il corso potrà essere integrato con la possibilità di stage che offrano la conoscenza diretta di Servizi e la partecipazione ad attività promosse dalle Caritas diocesane e parrocchiali, presenti sul territorio.

Pastorale della Carità

Home > Archivio notizie > Pastorale della Carità

May 20, 2013

Pastorale della Carità, al via il corso organizzato dalla Facoltà Teologica della Sardegna 

Approfondire, oltre che il rapporto Parola-Chiesa e Sacramenti-Chiesa, anche il rapporto Chiesa-Carità. Questo l’obiettivo dell’inserimento nell’OrdoStudiorum della Facoltà Teologica della Sardegna del corso “Modelli dell’azione pastorale: teologia e pastorale della carità”. 

Il corso, articolato in quattro moduli, si svolgerà:

 – lunedì 12 novembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 13 novembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 19 novembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 20 novembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 3 dicembre 2012 (h. 17-10 – 18.55)

– martedì 4 dicembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)
– lunedì 17 dicembre 2012 (h. 17.10 – 18.55)

– martedì 18 dicembre 2012 (h. 10.45 – 12.30; 15.15 – 17)

Ecco il programma:

A)     ASPETTI TEOLOGICO-BIBLICI DELLA CARITÀ – I modulo

:: Il modello Trinitario della carità. La Trinità, radice e modello della carità per ogni cristiano, battezzato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
:: Il modello cristologico della carità. «Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù…» (Ef 2,1-8)
:: Il modello agapico della carità. Primato dell’aspetto agapico su quello etico. Dall’agápe l’ecclesiologia di comunione
:: La carità come conoscenza di Dio che supera ogni conoscenza
::
 Le tre dimensioni costitutive della Chiesa: annuncio-ascolto della Parola, liturgia, carità
::
 La Chiesa, comunità di carità che evangelizza

 

B) ASPETTI TEOLOGICO-PASTORALI – II modulo

:: Il cambiamento in questi ultimi decenni e il ministero del presbitero in riferimento alla carità, secondo le indicazioni del Magistero

:: La Chiesa e il ministero del sacerdote secondo la “Optatam totius”:

– Preparazione al ministero della parola (Presidenza della parola)
– Preparazione al ministero del culto e della santificazione (Presidenza della liturgia)
– Preparazione al ministero di pastore (Presidenza della carità), con due caratterizzazioni: a) Cercare Cristo negli ultimi; b) deputato al servizio dell’unità della Chiesa (cf.O.T. n. 4 e n. 8).

:: Il ministero del sacerdote secondo la “Presyterorum ordinis”:

– La carità pastorale

:: La carità pastorale secondo la “Pastores dabo vobis”
:: Il sacerdote “segno” dell’ufficium amoris (Pdv nn. 22, 14, 23)

 

ASPETTI TEOLOGICO-PASTORALI – III modulo

Essere dentro la missione evangelizzatrice della Chiesa

:: La Chiesa soggetto di pastorale
:: La testimonianza della carità dimensione costitutiva dell’essere Chiesa

:: La funzione pedagogica della testimonianza della carità

:: Una testimonianza trasparente per manifestare nella storia l’amore di Dio
:: Una testimonianza tradotta in presenza attenta sul territorio
:: Una testimonianza espressa nell’amore preferenziale per i poveri
:: Una testimonianza che educa alla responsabilità
:: Una testimonianza che sa rispettare la gradualità nell’educazione alla carità
:: Educare alla carità: educare alla profezia

:: La capacità di lavorare per progetti nella pastorale

:: La pastorale della carità per un cambiamento di mentalità
:: La pastorale della carità per lasciarsi provocare dalla carità
:: La pastorale della carità, perché la parrocchia sia comunità che educa all’amore

:: Lo strumento Caritas, organismo pastorale con prevalente funzione pedagogica

:: Identità dell’organismo, per una pastorale organica della carità

:: Mandato, funzione, metodo della Caritas

:: La formazione permanente degli operatori

 

C) ASPETTI METODOLOGICO-PASTORALI E OPERATIVI – IV modulo

:: La Caritas diocesana

:: Identità, mandato, ambiti di intervento, funzioni

:: La Caritas parrocchiale, parroco, Consiglio pastorale parrocchiale (suo operato)

:: Conoscenza del territorio
:: Individuazione delle priorità su cui intervenire e delle risorse da coinvolgere
:: Informazione, sensibilizzazione, coinvolgimento della comunità parrocchiale a partire dagli altri ambiti della pastorale (catechesi, liturgia, …) per una pastorale d’insieme
:: Progettazione di specifici interventi e promozione di servizi in risposta ai bisogni individuati (Centro di Ascolto, mensa, accoglienza, … e i vari altri servizi sul territorio)
:: Rapporto con gli Enti locali per una integrazione tra pubblico e privato sociale, se necessario per dar voce a chi non ha voce, e capacità di denuncia
:: Verifiche del lavoro fatto, delle difficoltà incontrate, dei risultati conseguiti

:: Il volontariato

:: Una definizione del volontariato in rapporto ai nostri tempi
:: Varie tipologie di volontariato e Associazioni di volontariato
:: Nel volontariato, centrale è il servizio alla persona
:: I valori del volontariato
:: Specifico cristiano del volontariato
:: Ambiti di impegno del volontariato

Il corso potrà essere integrato con la possibilità di stage che offrano la conoscenza diretta di Servizi e la partecipazione ad attività promosse dalle Caritas diocesane e parrocchiali, presenti sul territorio.