Archivio Mensile: Dicembre 2013
Dossier Caritas diocesana, il 20 dicembre la presentazione
Al servizio dell’accoglienza e dell’incontro – Presentazione del Dossier Caritas 2013
Venerdì 20 dicembre 2013, alle ore 16 presso la Sala Universo, Planetario dell’Unione Sarda (Piazza L’Unione Sarda, via Santa Gilla, Cagliari) sarà presentato il Dossier 2013 della Caritas diocesana di Cagliari “Al servizio dell’accoglienza e dell’incontro. Ascolto, conoscenza e promozione umana nell’attività della Caritas di Cagliari”.
In un contesto di sempre maggiore fragilità economica, in cui oltre un terzo delle famiglie sarde vive in una condizione di povertà relativa, verranno forniti i dati 2013 riguardanti le problematiche emergenti della povertà e verrà effettuata l’analisi dei bisogni rilevati sul territorio attraverso i Centri d’ascolto della Caritas diocesana, strumenti privilegiati di incontro e di osservazione del disagio.
Inoltre, il bilancio dell’attività svolta dai servizi della Caritas diocesana durante l’anno sarà collocato all’interno del più ampio contesto diocesano e regionale, di cui verrà descritto l’andamento economico e quello relativo al fenomeno della povertà.
Dopo i saluti delle autorità, interverranno alla presentazione: S.E. Mons. Arrigo Miglio (Arcivescovo di Cagliari), Don Marco Lai (Direttore della Caritas diocesana), Francesco Manca (Responsabile Centro Studi della Caritas diocesana), Maria Chiara Cugusi (referente comunicazione Caritas diocesana e curatrice del Dossier).
“Miracolo di Natale”, al via la XVII edizione
“Miracolo di Natale”, al via la XVII edizione
Presentata la XVII edizione di ‘Miracolo di Natale’ organizzata dalla Caritas diocesana di Cagliari e da Gennaro Longobardi per il prossimo 20 dicembre, a favore delle famiglie bisognose. Obiettivo, raccogliere viveri, giocattoli, prodotti per bambini e medicinali da destinare al Centro diocesano di assistenza di via Po. «Questa iniziativa rivela il vero volto della città – ha spiegato Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari, durante la presentazione – : una dimensione di solidarietà reale, concreta e duratura, profondamente radicata nella nostra cultura, che ci fa capire che è possibile lavorare insieme, nonostante le sensibilità diverse». Una solidarietà, secondo l’Arcivescovo, confermata anche dalla generosità dimostrata in occasione della ‘doppia’ colletta, quella per le famiglie sarde colpite dall’alluvione e quella per le Filippine.
L’attenzione verso i poveri – ha aggiunto l’Arcivescovo – è un caposaldo del bene comune, come ricordato da Papa Francesco durante l’omaggio all’Immacolata, lo scorso 8 dicembre in Piazza di Spagna a Roma, così come nel documento ‘Evangelii Gaudium’, con una sezione dedicata proprio alla solidarietà, in cui tale attenzione è centrale, segno dell’autenticità della fede, punto di convergenza che riguarda l’intera società civile.
In occasione dell’iniziativa, come ogni anno, non si accetta denaro, ma solo generi alimentari a lunga scadenza, giocattoli, medicinali, prodotti destinati ai bambini, dai pannolini agli apparecchi per l’aerosol. Le date da annotare sono due: sabato 14 dicembre dalle ore 9 sarà attivato un servizio di pre-raccolta presso i punti vendita Gieffe Supermercati del Gruppo Fenu che consentirà di iniziare a raccogliere il materiale. Quest’ultimo si aggiungerà poi a quello che venerdì 20 dicembre, dalle 9 alle 21, riempirà la Scalinata di Bonaria, fino all’ultimo gradino. «Sarà importante far capire che il Miracolo di Natale è avvenuto grazie alla solidarietà della gente – sottolinea Gennaro Longobardi – e alla partecipazione di numerose associazioni. Abbiamo iniziato con un centinaio di buste, ora riusciamo a distribuirne migliaia». Destinatarie le circa mille famiglie assistite dal Centro diocesano della Caritas via Po, fondato da Anna Luciani, un punto di riferimento per i bisognosi della città da oltre vent’anni.
Una solidarietà ancora più importante di fronte all’attuale emergenza alimentare – come ricordato da Antonello Atzeni, referente del Centro di assistenza – aggravata dalla chiusura prevista per il prossimo 31 dicembre del programma europeo che ha garantito finora le risorse per gli aiuti alimentari agli indigenti e dalle preoccupazioni relative al futuro di questi fondi erogati tramite l’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura): in Italia si parla di una riduzione del 65%, con forti ripercussioni anche nel nostro territorio diocesano, dove questi fondi hanno coperto finora l’80% degli aiuti erogati dal Centro di via Po (che tra l’altro soddisfano solo in parte l’intero fabbisogno delle famiglie assistite).
Promossa la colletta per l’emergenza Filippine
Promossa la colletta per l’emergenza Filippine
In occasione della Colletta nazionale per le Filippine indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’ 1 dicembre 2013, e in linea con la volontà della Conferenza Episcopale Sarda, la Caritas diocesana di Cagliari promuove una raccolta fondi a favore della popolazione delle Filippine, colpita dal Tifone Haiyan, a cui sono invitate a partecipare tutte le parrocchie.
L’iniziativa della Caritas diocesana è organizzata in collaborazione con Danilo Cannas, Console onorario delle Filippine in Sardegna, con il CSV Sardegna Solidale, con l’associazione Solidarietà sarda, con la comunità filippina presente a Cagliari, e, in particolare, con le associazioni filippine Bahianian e Associazione Filippini in Sardegna.
Nel Paese è in atto una ‘emergenza umanitaria di massa’, a causa del tifone che, nei giorni scorsi, ha colpito in particolare nelle isole di Samar e Leyte. Le vittime accertate sono oltre 5.200 con ancora più di 1.600 dispersi, 13,2 milioni le persone colpite e oltre 3,4 milioni gli sfollati.
Vista l’entità del disastro, vi è la necessità di un sostegno significativo, sia nell’immediato che nel medio-lungo termine. Chi vorrà potrà versare le offerte per le Filippine sui conti intestati a Arcidiocesi di Cagliari – Caritas Diocesana: Banca Prossima IBAN IT70 Z033 5901 6001 0000 0070 158; Bancoposta IBAN IT87 Z076 0104 8000 0101 2088 967, indicando la causale ‘Emergenza Filippine’; la raccolta fondi durerà anche nei prossimi mesi.
I fondi raccolti saranno finalizzati a promuovere, attraverso Caritas Italiana, un progetto di medio-lungo termine della Sardegna nelle Filippine. Per ulteriori informazioni, si può contattare: caritas.cagliari@gmail.com, oppure tel. 070/52843238.
Attivo il concorso “Giovani Solidali” 2014
Attivo il concorso “Giovani Solidali” 2014
Il concorso “Giovani Solidali” è rivolto ai giovani dai 16 ai 25 anni della Diocesi di Cagliari. È uno strumento messo a punto dalla Caritas Diocesana per suscitare nei giovani la capacità di osservazione dei bisogni e delle necessità presenti nel territorio, promuovendo una nuova progettazione sociale costituita da semplici ma sostenibili risposte, che rendano i giovani protagonisti della solidarietà.
Ai giovani è richiesto di formare un gruppo di lavoro solidale per realizzare delle iniziative verso situazioni di emarginazione e povertà nella Diocesi di Cagliari o nei territori della missione attraverso il contatto con i volontari che vi operano.
Il concorso è iniziato il 1 Dicembre 2013 e si concluderà il 22 Marzo 2014.
Con questo concorso la Caritas Diocesana si propone di suscitare nei giovani la capacità di osservazione dei bisogni e delle necessità presenti nel territorio perché scaturisca nuova progettazione sociale costituita da semplici ma sostenibili risposte che rendano i giovani protagonisti della solidarietà. I giovani saranno chiamati a “mettersi in gioco” in prima persona ed “uscire da se stessi” per realizzare una prossimità concreta nei confronti di chi si trova in stato di bisogno e contrastare la solitudine e l’isolamento.
Alla conclusione del concorso saranno realizzate una mostra con i materiali inviati dai giovani (descrizione dell’iniziativa, foto, ppt, video) ed una festa di premiazione per implementare la logica della condivisione e del dono e moltiplicare nuova ed autentica carità.
I materiali da scaricare:
– allegato 1 Scheda di iscrizione
– allegato 2 Scheda progettuale
Per avere più informazioni: caritasanimazione.ca@tiscali.it
Al via la XXVII edizione della Marcia della Pace
Al via la XXVII edizione della Marcia della Pace: focus dedicato ai giovani e al lavoro
La XXVII edizione ‘Marcia della Pace’, promossa dalla Diocesi di Ales-Terralba si svolgerà il 21 dicembre 2013 a Terralba, alle ore 15 e sarà intitolata ‘Per i giovani costruttori di pace, lavoro e solidarietà’.
Si tratta di un’iniziativa nata in collaborazione con il CSV Sardegna Solidale, con la Delegazione regionale Caritas Sardegna, con la Pastorale Giovanile Regionale e la Pastorale del Lavoro – tutti membri del Comitato promotore – e vedrà anche la partecipazione dell’Arcidiocesi di Cagliari e Oristano e della Diocesi di Iglesias con i loro Vescovi.
La scelta di dedicare, quest’anno, l’iniziativa ai giovani raccoglie l’incoraggiamento venuto da Papa Francesco a Cagliari lo scorso 22 settembre ‘Non lasciatevi rubare la speranza’.
Ospite di questa edizione sarà Don Luigi Ciotti (Associazione Libera).
“Noi facciamo appello a tutti i sardi – sottolinea Don Angelo Pittau, direttore della Caritas di Ales – Terralba e Presidente del Comitato promotore della XXVII Marcia della pace -, al mondo civile ed ecclesiale, alle istituzioni e ai movimenti, al mondo politico e al mondo del sindacato, della cultura, della scuola, delle università e del lavoro perché si uniscano a noi per costruire pace e futuro nel lavoro e nella solidarietà per i giovani”.
Ecco il programma della giornata:
Ore 10,00: raduno dei ragazzi delle Scuole Superiori dellaSardegna presso la Scuola Superiore in via Rio Mogoro a Terralba.Don Ciotti incontrerà i ragazzi delle scuole presso l’auditorium del’ I.T.C. La mattina è organizzata dal CSV nel progetto Scuola e Volontariato. Nei locali della Scuola saranno allestiti degli Stand sul lavoro, su Policoro, sul volontariato e sul servizio civile.
ore 15,00: raduno dei partecipanti alla Marcia della Pace nella piazzaCaduti sul Lavoro– Saluto del Sindaco e preghiera guidata dal S.E. Mons.Giovanni Dettori, Vescovo di Ales-Terralba. La Marcia della Pace seguirà il percorso stabilito fino all’ arrivo inpiazza Cattedrale dove sarà proposto un Flash Mob “be yourchange!”. La XXVII Marcia della Pace sarà presieduta da don Luigi Ciotti, da Mons.Giovanni Dettori Vescovo di Ales-Terralba, da Mons.Arrigo MiglioArcivescovo di Cagliari e Presidente della Conferenza Episcopale Sarda, da Mons.Giovanni Paolo Zedda Vescovo di Iglesias e Vescovo delegato per la Caritas e la Pastorale del Lavoro Regionale.
ore 18,30 – concerto di Natale in Cattedrale.
Carla Serpi – Referente per la comunicazione del Comitato Promotore dellaXXVII Marcia della Pace – 3466237478
COMITATO PROMOTORE – Via Gramsci, 5 – 09036 GUSPINI – Tel. 070/970052cell. 3466237478 – mail :marciadellapace@tiscali.it
Scarica il manifesto dell’iniziativa