Archivio Mensile: Giugno 2014
Giornata Mondiale Rifugiato
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato: nell’occasione il Comune di Quartu Sant’Elena e la Caritas San Saturnino Fondazione-Onlus, dalle ore 9.00 alle ore 15.00, organizzano una serie di iniziative, finalizzate a promuovere la cultura dell’accoglienza.
Il programma è così articolato:
– TORNEO DI CALCIO che si svolgerà presso l’impianto sportivo SAN FRANCESCO in via San Francesco e che vedrà coinvolti Amministratori Comunali, cittadini e i beneficiari del Progetto;
– SALUTI DELLE AUTORITA’ e PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ‘San Fulgenzio’, nell’ambito dello SPRAR. Parteciperanno Carolina Bellantoni, viceprefetto di Cagliari, Mauro Contini, sindaco del Comune di Quartu, Don Marco Lai, presidente della Fondazione Caritas San Saturnino, Stefania Russo, responsabile del progetto ‘San Fulgenzio’
– INCONTRO CONVIVIALE, presso la Parrocchia di Sant’Antonio, durante il quale verranno servite pietanze tipiche dei paesi di provenienza e si darà spazio alla voce dei migranti -testimonianze dei beneficiari e degli operatori. Il Coro giovanile “Clara Voce” accompagnerà l’incontro con musiche e canti.
La Giornata del Rifugiato è stata istituita nel 2000 per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti. In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale.
«Gli interventi di accoglienza che realizziamo a Quartu Sant’Elena – spiega il sindaco Mauro Contini – sono finalizzati a facilitare i percorsi di inserimento socio-economico di richiedenti asilo e rifugiati, attraverso l’accoglienza ed altre azioni che favoriscono l’integrazione». Il Progetto prevede principalmente un percorso di mediazione linguistico-culturale, parallelamente ad azioni di orientamento, informazione e accompagnamento verso i Servizi Sociali e sanitari del territorio; la formazione, qualificazione o riqualificazione professionale; l’accompagnamento all’inserimento lavorativo-abitativo e la tutela legale. «L’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nella nostra città – conclude il sindaco Contini – è l’occasione per esprimere solidarietà a quanti sono stati costretti a lasciare il loro Paese. Accogliere i migranti forzati ci offre, al tempo stesso, un’opportunità per ribadire la centralità dei diritti umani, nonché un’occasione di sviluppo, arricchimento e crescita per la nostra comunità».
Giornata Mondiale Rifugiato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum vel tellus lectus, scelerisque faucibus nunc. Curabitur lacus nibh, eleifend vel porttitor in, bibendum quis tortor. Curabitur eros ligula, scelerisque ac ultricies a, dictum ac tellus. Mauris id tellus tortor. Proin a sollicitudin libero. Nam pellentesque commodo magna, nec mattis elit pulvinar id. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Mauris orci dui, adipiscing sit amet bibendum vel, sodales sed purus. Donec fringilla odio vel enim cursus luctus quis semper leo. Donec rhoncus odio ac elit dignissim lobortis.
Duis dapibus nibh eu arcu viverra tempor. Fusce auctor sapien eu mauris malesuada vel euismod orci vulputate. Curabitur at orci id quam mollis rhoncus vitae volutpat urna. Nam eget sapien at neque mollis varius sed vitae ipsum. Vestibulum commodo, eros sit amet sagittis cursus, massa mi lacinia lorem, vel pellentesque sapien purus eu lacus. Pellentesque mollis gravida enim. Fusce mi odio, elementum ut fermentum a, pharetra in quam. Mauris sed vestibulum sapien. In sit amet faucibus diam. Proin lectus quam, sodales ut posuere non, viverra a nibh. Aenean sollicitudin, diam eu elementum rutrum, nisi ante pretium mi, ut tristique ante tellus non ligula. Nam diam turpis, viverra non volutpat vel, scelerisque vel neque. In pretium, libero et vulputate varius, libero nulla blandit ligula, tincidunt egestas leo mi eu nisi. Mauris nunc augue, cursus vel viverra non, feugiat in enim. In eget dignissim est. Donec dictum leo in libero tincidunt sollicitudin hendrerit elit placerat. Aliquam vitae nunc diam, non vulputate nibh. Quisque tincidunt, dui ut rutrum feugiat, libero lorem interdum sapien, eget pharetra mi ligula ut lectus. Pellentesque consequat mollis est viverra malesuada.
Curabitur eget quam vitae tellus blandit congue a sed lectus. Nunc ultrices lacus dignissim felis venenatis varius placerat eros dapibus. Nulla facilisi. Vivamus sodales accumsan convallis. Mauris congue tempus feugiat. Proin elementum fringilla leo, sit amet pretium nisl imperdiet interdum. Suspendisse volutpat cursus eros, nec porta est laoreet at. Sed porttitor suscipit augue, eu molestie justo faucibus et. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Vivamus faucibus mi vel tortor consequat eget rutrum nisl ultrices. Praesent et lacinia augue. Phasellus id est id enim ultricies placerat. Etiam porta enim eu enim convallis sed eleifend metus faucibus. In ac lobortis eros. Pellentesque felis turpis, cursus sed imperdiet non, viverra vel diam. Donec vel orci mi, placerat egestas purus. Vestibulum vel diam id magna suscipit accumsan. Quisque risus felis, sagittis non iaculis id, tempus in arcu. Donec tempus metus neque. Proin malesuada dui a tortor pretium tincidunt quis at ligula.
Nam laoreet faucibus purus ac pretium. Aenean euismod diam adipiscing erat semper quis sodales elit tristique. Vestibulum vel tellus eu lorem porttitor aliquet. Vestibulum bibendum viverra cursus. Aenean sit amet magna odio, convallis imperdiet metus. Duis condimentum posuere vulputate. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed vitae elit ut sapien vestibulum tempor sit amet ac tortor. Donec ligula nulla, varius id ornare id, vestibulum non felis. Nullam neque erat, tristique a eleifend pellentesque, eleifend sit amet ipsum. In eget urna nibh. Phasellus scelerisque, magna ac feugiat ultricies, risus dolor volutpat quam, in rutrum nunc ante id sem. Fusce interdum scelerisque fermentum.
Cagliari, la Caritas organizza ‘E…state in fraternità’
Dal 17 al 24 agosto 2014, presso il Centro Missionario della Comunità missionaria di Villaregia (via Irlanda 64, Quartu Sant’Elena) si svolgerà il campo estivo internazionale di formazione, servizio e volontariato, organizzato dal Gruppo diocesano di educazione alla mondialità (GDEM) della Caritas diocesana di Cagliari, in collaborazione con l’Ufficio Missionario, la Comunità missionaria di Villaregia, i missionari Saveriani, i missionari Domenicani, i missionari Comboniani, la cooperativa Il Sicomoro Onlus, l’Associazione Beata Suor Giuseppina Nicoli, il Comitato Abbattiamolafame, l’Associazione Oscar Romero, l’Associazione La Rosa Roja, le Suore Vincenziane, il Centro Don Orione, l’Opera Buon Pastore, la Comunità Papa Giovanni XXIII, l’Associazione Pro.Me.Sa (Promozione del Mediterraneo e della Sardegna), l’Operazione Africa Onlus, la Cooperativa Comunità di Sestu, la Polisportiva Olimpia Onlus, il CSV Sardegna Solidale. Il campo vedrà la partecipazione di una settantina di giovani dai 16 ai 30 anni, provenienti dalla Diocesi di Cagliari, dalle Caritas di Algeria, Tunisia, Padova, Mondovì, Oristano e da altre diocesi della Sardegna. Durante il campo, i ragazzi svolgeranno esperienze di volontariato presso i servizi della Caritas diocesana e delle altre associazioni partner e parteciperanno a diversi momenti formativi sui temi della fraternità, mondialità e solidarietà.
“Il tema del campo estivo – spiega Don Marco Lai, direttore della Caritas di Cagliari – sarà la fraternità. Si cercherà di cogliere il valore teologale ed umano del tema e si darà occasione di metterlo in pratica nella conoscenza ed amicizia tra giovani che vengono da diversi territori dell’Isola, della Penisola e del Mediterraneo. In particolare grazie alla collaborazione ed amicizia nata a “Migramed”, l’evento che nel 2012 ha riunito a Cagliari le Caritas del Mediterraneo, verranno giovani dall’Algeria e dalla Tunisia, dove stiamo avviando anche piccoli percorsi di microprogettazione solidale. I giovani saranno chiamati a vivere un’esperienza intensa e significativa del Vangelo, ascoltando l’invito del Papa di una Chiesa in Uscita che incontra le periferie. L’esperienza di condivisione con giovani di altre culture e religioni favorirà il dialogo interreligioso”.
Per chi desiderasse maggiori informazioni potrà rivolgersi alla segreteria del GDEM al numero 3407530558 o scrivere a caritasanimazione.ca@tiscali.it, PROGRAMMA, BROCHURE