Archivio Mensile: Giugno 2016
Servizio civile, prorogato all’8 luglio il termine di presentazione delle domande

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile ha prorogato alle ore 14 di venerdì 8 luglio 2016 il termine di presentazione delle domande per il “Bando di selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero”, pubblicato lo scorso 30 maggio.
Possono presentare domanda i ragazzi tra i 18 e i 28 anni compiuti. Due progetti di Caritas Italiana e Caritas Diocesana di Cagliari che sono stati ufficialmente approvati:
1. “Alla tavola della Solidarietà – Cagliari”: progetto di sostegno rivolto alle persone adulte che usufruiscono del servizio Mensa diocesano, con 4 posti.
2. “Cagliari città accogliente”: progetto di sostegno rivolto a persone immigrate e profughe attraverso il servizio nel Centro di Ascolto “Kepos”, con 4 posti.
Il 24 giugno si svolgerà l’Open Day sul Servizio Civile

Venerdì 24 giugno 2016 alle ore 15. 30 nel Seminario Arcivescovile di Cagliari (via Mons. Cogoni 9) si svolgerà l’Open Day sul servizio civile, destinato ai giovani dai 18 ai 28 anni interessati a conoscere meglio i due progetti che saranno attivati nell’ottobre 2016 nella Mensa della Caritas diocesana e al Centro d’ascolto per stranieri Kepos della stessa Caritas, e i progetti di Caritas Italiana all’estero.
Scarica la locandina
Open Day sul Servizio Civile ok
Il 24 giugno l’iniziativa “Nessun uomo è illegale”, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 9 nel Seminario Arcivescovile di Cagliari (via Mons. Cogoni 9), in occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2016, si svolgerà l’iniziativa “Nessun uomo è illegale”, organizzata dai progetti S.P.R.A.R. (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) attualmente attivi in Sardegna. La giornata è organizzata dagli Enti Gestori dei Progetti: la Caritas San Saturnino Fondazione Onlus, l’Associazione GUS (Gruppo Umana solidarietà) e l’Associazione Cooperazione e Confronto/ La Collina.
Dopo la registrazione dei partecipanti ci sarà la presentazione dei tre S.P.R.A.R. oggi attivi in Sardegna, con gli interventi di Paolo Bernabucci (Presidente Associazione GUS, Responsabile Ente gestore Progetto SPRAR “Villasimius Terra dell’Uomo”), don Ettore Cannavera (Presidente Associazione Cooperazione e Confronto/ La Collina, responsabile Ente Gestore progetto SPRAR “Emilio Lussu”), don Marco Lai (Direttore Caritas diocesana, Presidente Ente gestore Progetto SPRAR “San Fulgenzio”).
Seguiranno i saluti di Francesco Pigliaru (Presidente della Regione Sardegna), Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari e della città metropolitana), Marcello Oggianu (Vice capo di Gabinetto Prefettura Cagliari), Bruno Orrù (dirigente Settore Servizi sociali e di Istruzione della Provincia di Cagliari), Vito Danilo Gagliardi (Questore di Cagliari), Stefano Delunas (Sindaco di Quartu Sant’Elena), Gianluca Dessì (Sindaco di Villasimius), Pier Sandro Scano (Presidente Anci Sardegna).
A partire dalle ore 10, si svolgerà la tavola rotonda su “Asilo: un diritto negato?”, che vedrà la partecipazione di Laura Cantarini (UNCHR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), Oliviero Forti (Caritas Italiana), Livio Neri (ASGI Milano – Associazione studi giuridici per l’immigrazione), Stefania Maselli (Servizio centrale SPRAR). Coordinerà i lavori della giornata il giornalista Vito Biolchini.
I visitatori potranno conoscere le attività dei tre progetti S.P.R.A.R. grazie all’esposizione di tre mostre fotografiche.
Al via il Bando del Servizio Civile Nazionale 2016

Al via il Bando del Servizio Civile Nazionale 2016!
Il 30 maggio 2016 il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha emanato un Bando nazionale volontari per la selezione di 21.359 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. Caritas Italiana vede finanziati 146 progetti in Italia, per un totale di 1.012 posti, e 6 progetti all’estero per 58 posti.
Due progetti di Caritas Italiana e Caritas Diocesana di Cagliari sono stati ufficialmente approvati:
1. “Alla tavola della Solidarietà – Cagliari”: progetto di sostegno rivolto alle persone adulte che usufruiscono del servizio Mensa diocesano, con 4 posti. Clicca qui per scaricare il pdf
2. “Cagliari città accogliente”: progetto di sostegno rivolto a persone immigrate e profughe attraverso il servizio nel Centro di Ascolto “Kepos”, con 4 posti. Clicca qui per scaricare il pdf
Puoi leggerli e scaricarli anche dal sito di Caritas Italiana
GIORNATA DELL’OPEN DAY
Se sei interessato a conoscere meglio i due progetti ed i progetti di Caritas Italiana all’Estero, partecipa alla giornata dell’ “Open Day” sul Servizio Civile! (Scarica il volantino).
La giornata sarà lunedì 20 Giugno 2016 ore 9:30 – 12:30, nel “Centro Giovanni Paolo II”, Via Sant’Ignazio 88, Cagliari.
PER PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda è composta dalla compilazione dell’Allegato 2 (.pdf e.doc) e dell’Allegato 3 (.pdf e .doc), sottoscritti con firma autografa, e dalla fotocopia della carta d’identità in corso di validità.
Essa deve essere trasmessa a:
CARITAS DIOCESANA DI CAGLIARI
VIA MONS COGONI 9, 09121 CAGLIARI
Nelle seguenti modalità:
- A mano negli orari di apertura: da lunedi a venerdi dalle ore 9:00 alle 13:30.
- Per posta/corriere farà testo la data di arrivo della raccomandata NON la data di spedizione.
- Con PEC all’indirizzo caritasitaliana@pec.chiesacattolica.it (Posta Elettronica Certificata, intestata a chi presenta la domanda). Le domande inviate all’indirizzo PEC saranno accettate solo se provenienti da un indirizzo PEC intestato all’aspirante volontario. Si invita, infine, a verificare che la propria PEC sia abilitata all’invio nei confronti di soggetti privati e non solo nei confronti della Pubblica Amministrazione (come ad esempio nel caso di PEC con dominio.gov).
Attenzione: Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle indicate non saranno prese in considerazione. In particolare, non saranno accolte le domande inviate via e-mail o via fax.
SCADENZA DEL BANDO
La scadenza per le domande da parte dei giovani è fissata per le ore 14.00 del 30 giugno 2016.
Le domande pervenute oltre il termine non verranno prese in considerazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL BANDO
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni + 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- si trovano in una delle seguenti condizioni:
– cittadino italiano;
– cittadino degli altri paesi dell’Unione europea;
– cittadino non comunitario regolarmente soggiornante.
Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti a cui si riferisce il bando.
Non possono presentare domanda i ragazzi e le ragazze che già prestino o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che appartengono alle forze armate o alle forze di polizia.
Non possono presentare domanda coloro che hanno in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, o che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non possono presentare domanda coloro che siano impegnati in progetti inseriti nel Programma “Garanzia Giovani” e IVO4ALL.
CONVOCAZIONE ALLA SELEZIONE
Le selezioni saranno nel mese di Luglio 2016 (pubblicheremo le date esatte dopo il 30 giugno).
La convocazione alla selezione verrà pubblicata sul sito, dove troverai il tuo nominativo, data, ora e luogo di svolgimento delle procedure selettive che saranno svolte secondo il sistema accreditato.
I progetti di servizio civile saranno avviati nel mese di Ottobre 2016.
Per maggiori informazioni:
– Puoi contattare l’Ufficio Servizio Civile, Via Mons Cogoni 9, Cagliari
tel. 070/52843238, 3407530558, serviziocivile@caritascagliari.it
Troverai dei materiali di approfondimento nel:
-Sito di Caritas Italiana: http://www.caritasitaliana.it
-Sito del Dipatimento della Giovantù e del Servizio Civile Nazionale www.serviziocivile.gov.it
Caritas, firmata la Convenzione con il Banco di Sardegna per aiutare le famiglie e le imprese individuali a rischio usura
Il Presidente della Fondazione Antiusura della Caritas Diocesana di Cagliari “Sant’Ignazio da Laconi” Onlus, Don Marco Lai, e il Direttore Generale del Banco di Sardegna SpA, Giuseppe Cuccurese, hanno firmato una convenzione finalizzata a semplificare le procedure e ad assistere, con condizioni di particolare favore, i beneficiari dei contributi stanziati dallo Stato per la prevenzione del fenomeno dell’usura.