Archivio Mensile: Agosto 2020
Continua l’iniziativa “Charity’s moment” per promuovere la cultura della carità tra i più piccoli

É in corso l’iniziativa Charity’s moment, organizzata dalla Caritas di Cagliari attraverso il Laboratorio diocesano di promozione Caritas, in collaborazione con la Pastorale giovanile: si tratta di un progetto di “pastorale integrata”, finalizzato a rafforzare la cultura della carità tra le nuove generazioni, grazie al potenziamento del rapporto tra gli animatori degli oratori estivi e quelli delle Caritas parrocchiali e dei gruppi caritativi.
Bilancio positivo per l’esperienza “D’Istanti solidali” conclusa ieri

Bilancio molto positivo per l’esperienza “D’Istanti solidali ” conclusa ieri sera con un momento di condivisione e con la celebrazione eucaristica: essa si è articolata in due moduli di attività di servizio e formazione che hanno visto, complessivamente, un centinaio di partecipanti. «Nonostante le restrizioni correlate al Covid-19 – spiega il direttore della Caritas diocesana don Marco Lai – che hanno visto l’attività solo diurna e non h 24, possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo di accogliere tanti giovani, quest’anno, a differenza degli anni precedenti, tutti locali, e ciò ha assunto un valore in sé per sé: evidentemente era nelle loro aspettative questa proposta da parte della Chiesa diocesana. È stata, un’esperienza di “pastorale integrata”: abbiamo avuto, come sempre, la collaborazione della Pastorale giovanile, di quella vocazionale, dei padri saveriani e di altre realtà ecclesiali impegnate nella missionarietà e nella mondialità. Ciò significa che oggi più che mai abbiamo l’opportunità – attraverso questa e le altre iniziative che promuoviamo durante l’anno – di parlare della proposta cristiana, del Vangelo, di Gesù, di un mondo possibile, più giusto alla luce del Regno di Dio». Il tutto, continua il direttore, «in un criterio dove i giovani, grazie alla loro agilità mentale, riescono a capire realmente che la persona è fatta di tante dimensioni, e che la piena realizzazione nella propria vita è possibile solo se si tiene conto di questa pluralità di dimensioni: quella personale, interiore, spirituale, morale, la preghiera, ma anche la formazione, il confronto con una parola autorevole e importante come quella del Vangelo, il servizio e le relazioni, in una dimensione di apertura alla conoscenza dell’altro»