Giornata conclusiva del progetto ‘Il Pranzo di Babele’
Lunedì 7 settembre 2015, alle ore 10 nei locali dell’Aula Consiliare del Comune di Quartu Sant’Elena in via Eligio Porcu, si terrà la giornata conclusiva del Progetto “Il Pranzo di Babele dall’Africa e dall’Oriente per l’Europa… incontrando la Sardegna!”, promosso dallo SPRAR San Fulgenzio del Comune di Quartu Sant’Elena, dall’ente gestore Caritas San Saturnino Fondazione Onlus, in collaborazione con la Caritas Diocesana di Cagliari e dalla Cooperativa Sociale Il Sicomoro Onlus.
Il progetto si è sviluppato attorno all’idea del cibo come contatto, come prima forma di interazione tra le culture, intendendo “il cibo” nei suoi aspetti sociali e relazionali, propri del preparare, offrire, condividere e consumare. Il Progetto finalizzato a promuovere l’interazione tra le diverse culture, ha coinvolto 55 partecipanti, beneficiari dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) del Comune di Quartu Sant’Elena, ospiti delle ‘accoglienze straordinarie’, tutti richiedenti o titolari della protezione internazionale. Sono state coinvolte undici nazionalità differenti: Pakistan, Bangladesh, Ghana, Nigeria, Gambia, Mali, Ciad, Somalia, Costa d’Avorio, Guinea e Senegal.
Il Progetto si è avvalso della collaborazione dello Chef Roberto Petza, patron del Ristorante S’Apposentu (uno dei migliori ristoranti sardi secondo le più importanti guide gastronomiche nazionali e internazionali), insignito dei prestigiosi riconoscimenti delle ‘Tre Forchette del Gambero Rosso’ e della Stella Michelin, e presidente di Casa Puddu, scuola di alta cucina sarda di eccellenza.
L’iniziativa si è svolta nei mesi estivi e si è articolata in una serie di incontri, durante i quali le ricette tipiche di ciascun paese rappresentato sono state rielaborate da Petza all’uso di prodotti tipici locali del territorio, una tra le caratteristiche peculiari della cucina dello Chef sardo. Sono stati realizzati due incontri per gruppo/classe, a Siddi presso i locali dell’Accademia Casa Puddu, oltre ad un incontro plenario e preliminare all’avvio del percorso e un evento conclusivo, tenutosi il 31 luglio in occasione della manifestazione “Cose buone dal bosco” in località Sa Fogaia a Siddi. Tutte le attività sono state riprese da un operatore specializzato e successivamente elaborate in modo da realizzare un DVD che potrà essere presentato in occasione dell’Expo 2015 a Milano, il prossimo 24 settembre.
Durante la giornata conclusiva, dopo i saluti delle autorità, interverranno:
don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana di Cagliari
Stefania Russo, coordinatrice del Progetto SPRAR San Fulgenzio e Presidente della Cooperativa Il Sicomoro;
lo Chef Roberto Petza e alcuni tra i partecipanti al progetto.
A seguire, la proiezione del promo del video, la consegna degli attestati di partecipazione.