“Miracolo di Natale”, al via la XVII edizione
“Miracolo di Natale”, al via la XVII edizione
Presentata la XVII edizione di ‘Miracolo di Natale’ organizzata dalla Caritas diocesana di Cagliari e da Gennaro Longobardi per il prossimo 20 dicembre, a favore delle famiglie bisognose. Obiettivo, raccogliere viveri, giocattoli, prodotti per bambini e medicinali da destinare al Centro diocesano di assistenza di via Po. «Questa iniziativa rivela il vero volto della città – ha spiegato Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari, durante la presentazione – : una dimensione di solidarietà reale, concreta e duratura, profondamente radicata nella nostra cultura, che ci fa capire che è possibile lavorare insieme, nonostante le sensibilità diverse». Una solidarietà, secondo l’Arcivescovo, confermata anche dalla generosità dimostrata in occasione della ‘doppia’ colletta, quella per le famiglie sarde colpite dall’alluvione e quella per le Filippine.
L’attenzione verso i poveri – ha aggiunto l’Arcivescovo – è un caposaldo del bene comune, come ricordato da Papa Francesco durante l’omaggio all’Immacolata, lo scorso 8 dicembre in Piazza di Spagna a Roma, così come nel documento ‘Evangelii Gaudium’, con una sezione dedicata proprio alla solidarietà, in cui tale attenzione è centrale, segno dell’autenticità della fede, punto di convergenza che riguarda l’intera società civile.
In occasione dell’iniziativa, come ogni anno, non si accetta denaro, ma solo generi alimentari a lunga scadenza, giocattoli, medicinali, prodotti destinati ai bambini, dai pannolini agli apparecchi per l’aerosol. Le date da annotare sono due: sabato 14 dicembre dalle ore 9 sarà attivato un servizio di pre-raccolta presso i punti vendita Gieffe Supermercati del Gruppo Fenu che consentirà di iniziare a raccogliere il materiale. Quest’ultimo si aggiungerà poi a quello che venerdì 20 dicembre, dalle 9 alle 21, riempirà la Scalinata di Bonaria, fino all’ultimo gradino. «Sarà importante far capire che il Miracolo di Natale è avvenuto grazie alla solidarietà della gente – sottolinea Gennaro Longobardi – e alla partecipazione di numerose associazioni. Abbiamo iniziato con un centinaio di buste, ora riusciamo a distribuirne migliaia». Destinatarie le circa mille famiglie assistite dal Centro diocesano della Caritas via Po, fondato da Anna Luciani, un punto di riferimento per i bisognosi della città da oltre vent’anni.
Una solidarietà ancora più importante di fronte all’attuale emergenza alimentare – come ricordato da Antonello Atzeni, referente del Centro di assistenza – aggravata dalla chiusura prevista per il prossimo 31 dicembre del programma europeo che ha garantito finora le risorse per gli aiuti alimentari agli indigenti e dalle preoccupazioni relative al futuro di questi fondi erogati tramite l’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura): in Italia si parla di una riduzione del 65%, con forti ripercussioni anche nel nostro territorio diocesano, dove questi fondi hanno coperto finora l’80% degli aiuti erogati dal Centro di via Po (che tra l’altro soddisfano solo in parte l’intero fabbisogno delle famiglie assistite).