Archivio Mensile: Dicembre 2022
IL 19 dicembre la conferenza stampa di presentazione del XII Dossier “La Carità via della Pace”

Lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 9.30 nella Sala conferenze dell’Unione Sarda (in piazza L’Unione Sarda) a Cagliari si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del XII Dossier 2022 della Caritas diocesana di Cagliari La Carità via della Pace. La sinodalità nell’esperienza della Caritas diocesana: ascolto, solidarietà e corresponsabilità in tempi di crisi.
Durante la conferenza stampa verranno forniti i dati 2022 riguardanti le problematiche della povertà e dell’esclusione sociale nel territorio diocesano, e verrà effettuata l’analisi dei bisogni rilevati sul territorio attraverso i Centri d’ascolto della Caritas diocesana, strumenti privilegiati di incontro e di osservazione del disagio.
Il Dossier contiene inoltre una serie di approfondimenti tematici – tra cui quelli sugli effetti della pandemia e della guerra in Ucraina, su crisi energetica, finanza etica, economia inclusiva e immigrazione – finalizzati a suggerire chiavi di lettura a tutte quelle realtà che quotidianamente sono impegnate in questi settori; il volume contiene inoltre la descrizione degli interventi portati avanti durante l’anno dalle altre realtà diocesane di volontariato.
Dopo i saluti delle autorità, interverranno l’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi, il direttore della Caritas diocesana don Marco Lai e il responsabile del Centro studi/Osservatorio Povertà e risorse della stessa Caritas Francesco Manca.
Al via anche a Cagliari il Progetto UNICORE 4.0 – Corridoi universitari per rifugiati

Al via anche a Cagliari il Progetto UNICORE 4.0 Corridoi universitari per rifugiati, coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, che offre a studenti provenienti dai campi profughi in Camerun, Malawi, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe, l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire i loro studi presso diverse università italiane.
Stamattina all’aeroporto di Cagliari è arrivata la prima studentessa che sarà accolta nell’ambito della quarta edizione del Progetto – che negli anni scorsi ha visto accolti altri cinque studenti rifugiati provenienti dall’Etiopia – , Bernice K., originaria del Congo e rifugiata in Sudafrica che a breve inizierà il corso di laurea magistrale in “Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence” presso l’Università degli studi di Cagliari, e sarà accompagnata nel suo percorso di accoglienza e integrazione dalla Caritas diocesana di Cagliari. La nuova arrivata insieme agli altri studenti delle precedenti edizioni del progetto UNICORE riceverà il benvenuto dell’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi sabato mattina 17 dicembre, in Episcopio a Cagliari, in occasione dell’incontro organizzato dalla stessa Caritas diocesana “Il Vescovo incontra gli immigrati”.
«Un progetto in continuità con i corridoi, prima umanitari, poi universitari – spiega il direttore della Caritas diocesana don Marco Lai – : il segno di una comunità accogliente, grazie a una Chiesa che cerca di permettere viaggi in sicurezza e di promuovere opportunità per gli studenti meritevoli provenienti dai campi profughi africani. Il tutto portato avanti con il sostegno della Fondazione di Sardegna, e in rete con il College universitario Sant’Efisio e con l’Università di Cagliari».
«Prosegue il nostro impegno nell’accoglienza e nell’inclusione di studenti rifugiati – spiega la pro-rettrice con delega all’internazionalizzazione Alessandra Carucci -, portato avanti attraverso diverse progettualità: in questa quarta edizione, il Progetto UNICORE si estende ad altri paesi africani, oltre all’Etiopia. Si tratta anche di un’opportunità di scambio interculturale e di sensibilizzazione dei nostri studenti su realtà diverse dalla loro»
A livello nazionale il progetto vede la partecipazione di 38 atenei che hanno reso disponibili oltre 140 borse di studio negli ultimi quattro anni; inoltre vanta diversi partner tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Gandhi Charity, ed un’ampia rete di partner locali.
Presentato il 26mo Miracolo di Natale, “un segnale di speranza e bellezza”
Martedì 13 dicembre 2022, la conferenza stampa di presentazione della 26ma edizione di “Miracolo di Natale”

Martedì 13 dicembre 2022, alle ore 10, nella Sala Benedetto XVI del Seminario arcivescovile di Cagliari (via mons. Cogoni 9) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della 26ma edizione di “Miracolo di Natale”.
Gennaro Longobardi, assieme a don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana di Cagliari, e all’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi, illustreranno i dettagli dell’iniziativa di solidarietà a favore della Caritas cagliaritana per sostenere le famiglie bisognose.
Quest’anno – venerdì 16 dicembre 2022 – il Miracolo di Natale tornerà nella sua sede tradizionale, la scalinata di N.S. di Bonaria a Cagliari, dopo che per due anni, a causa della pandemia, si è svolto nel Centro diocesano di assistenza di via Po. L’iniziativa solidale sarà organizzata, come negli anni precedenti, oltre che a Cagliari, in concomitanza in altri comuni della Sardegna e vedrà la collaborazione del Coordinamento regionale della Protezione civile italiana, oltre che di varie associazioni di volontariato del territorio.
Durante l’incontro con i giornalisti, saranno illustrati i numeri e le statistiche relativi alle numerose attività di aiuto destinate alle persone più fragili, portate avanti dal Centro Caritas di via Po.