Archivio Mensile: Maggio 2024
Al via il bando “Call For Ideas 2024” promosso dall’Impresa sociale Lavoro Insieme

Lavoro Insieme Srl Impresa Sociale – Caritas per una economia etica, Fondazione Carlo Enrico Giulini ETS e Fluorsid S.p.A, con il supporto dell’Associazione Culturale Malik, promuovono la “Call For Ideas 2024”.
L’iniziativa ha come obiettivo il rafforzamento dell’impegno verso il territorio del Gerrei, contraddistinto da una elevata fragilità socioeconomica, al fine di implementare gesti concreti e sostenere giovani e iniziative imprenditoriali capaci di generare opportunità di lavoro, produrre indotto e contrastare lo spopolamento.
Il bando prevede la realizzazione di idee innovative che partano principalmente dal segmento giovanile (under 35) e che siano mirate alla creazione di nuove imprese a carattere innovativo o all’ampliamento di attività di realtà già costituite, con ricadute positive dimostrabili nel Gerrei.
I partecipanti potranno scegliere tra due sezioni:
- LA PRIMA MIRA A SELEZIONARE UN MASSIMO DI 3 GIOVANI DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 35 ANNI CHE RISIEDONO NEI COMUNI DEL GERREI (ARMUNGIA, BALLAO, ESCALAPLANO, GONI, SAN BASILIO, SAN NICOLÒ GERREI, SANT’ANDREA FRIUS, SILIUS, VILLASALTO), DEL SARRABUS (BURCEI, CASTIADAS, MURAVERA, SAN VITO, VILLAPUTZU, VILLASIMIUS) O DELLA TREXENTA (BARRALI, GESICO, GUAMAGGIORE, GUASILA, MANDAS, ORTACESUS, PIMENTEL, SELEGAS, SENORBÌ, SIURGUS DONIGALA, SUELLI) E CHE HANNO PRESO PARTE A UN PROGETTO FINANZIATO DAI PROGRAMMI “ERASMUS PLUS” O “CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ”. QUESTE LE ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE REALIZZATE: CREAZIONE DI VIDEO STORIES SULLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DEL GERREI (PROMOZIONE TURISTICA, RURALE, IMPRENDITORIALE, ENOGASTRONOMICA ETC.); PRODUZIONE DI ELABORATI CONCERNENTI LO STUDIO E LA PROGETTAZIONE DI IDEE INNOVATIVE REALIZZABILI SEMPRE NEL GERREI. I TRE DESTINATARI AVRANNO ACCESSO A UNA BORSA DI STUDIO INTEGRATIVA DEL VALORE PARI RISPETTIVAMENTE A 2.500,00€ (PRIMO PREMIO), 1.500,00€ (SECONDO PREMIO) E 1.000,00€ (TERZO PREMIO);
- LA SECONDA SEZIONE È DEDICATA ALLE IMPRESE NON ANCORA COSTITUITE (O IN FASE DI START UP) E A QUELLE GIÀ COSTITUITE, LE CUI IDEE IMPRENDITORIALI ABBIANO SEDE LEGALE E/O OPERATIVA O COMUNQUE RICADUTE REALI E DIMOSTRABILI NEI COMUNI DEL GERREI. SARANNO PREMIATE UN MASSIMO DI 2 PROPOSTE PROGETTUALI RIFERITE A IDEE IMPRENDITORIALI E RIVOLTE ALLA PROGETTAZIONE, PRODUZIONE, GESTIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI AD ELEVATO CONTENUTO INNOVATIVO NEI SETTORI: AGROALIMENTARE, ARTIGIANATO, TURISTICO, ARTISTICO-CULTURALE. IL PRIMO PREMIO SARÀ DI 3.000,00€, MENTRE IL SECONDO DI 2.000,00€.
Le proposte, e alcuni loro aspetti preminenti, dovranno essere originali rispetto al contesto o allo stato dell’arte del settore di riferimento. La Commissione valuterà soprattutto le ricadute in termini di economia circolare.
I giovani e gli imprenditori (o aspiranti tali) selezionati parteciperanno ad una giornata di eventi contraddistinta da seminari, tavole rotonde e laboratori, durante la quale le idee saranno sviluppate in modo dettagliato e presentate ad una commissione di esperti.
Le idee dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 30 Settembre 2024 all’indirizzo mail info@lavoroinsieme.com oppure all’indirizzo Lavoro Insieme Srl Impresa Sociale – c/o Caritas diocesana di Cagliari – Via Corte D’Appello 44 – 09124 Cagliari.
Sull’oggetto della e-mail o sulla busta dovrà essere indicata la dicitura “Selezione Call For Ideas 2024”.
PER SCARICARE E CONSULTARE IL BANDO CALL FOR IDEAS 2024
Il 16 maggio il convegno “Educare alla gratuità, carità e volontariato come fondamenti di coesione sociale”

Giovedì 16 maggio 2024 alle ore 9 nell’Aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari (via mons. Cogoni 9) si svolgerà il Convegno “Educare alla gratuità, carità e volontariato come fondamenti di coesione sociale” organizzato dalla Caritas diocesana e dalla Consulta diocesana degli organismi di carità socio-assistenziali e per la promozione umana, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per l’Insegnamento della religione cattolica (IRC), e con l’Ufficio diocesano di pastorale giovanile.
Si tratta di un’iniziativa finalizzata a sensibilizzare i giovani al valore del volontariato, che conclude il percorso formativo che la Caritas diocesana insieme alla stessa Consulta ha organizzato durante l’anno per i volontari e operatori impegnati nella carità. Esso vedrà la partecipazione degli studenti delle scuole superiori coinvolti durante l’anno nei percorsi formativi e nei progetti portati avanti dalla Caritas.
L’iniziativa vedrà i saluti del direttore della Caritas diocesana don Marco Lai, che introdurrà i lavori, di Andreana Ghisu dell’Ufficio scolastico regionale della Sardegna, di don Roberto Piredda, direttore dell’Ufficio diocesano per l’Insegnamento della religione cattolica (IRC). Seguirà la relazione dell’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi su “Il ruolo del volontariato come forza di coesione e armonia sociale”.
A seguire, una serie di workshop su diversi temi – tra cui quelli relativi alla promozione umana, all’inclusione sociale, al buon uso del denaro, al consumo responsabile, alla difesa della vita, ai diritti umani, alla cura e inclusione delle persone anziane e di quelle con disabilità, all’educazione alla pace, alla cittadinanza attiva e alla solidarietà internazionale, alla protezione dell’ambiente e alla transizione ecologica – , in collaborazione con la già citata Consulta diocesana con gli altri enti partner della stessa Caritas; infine, la condivisione dei lavori e il confronto con l’arcivescovo.
Riforma del Terzo Settore ed Enti Ecclesiali

Riforma del Terzo Settore ed Enti Ecclesiali, è l’evento promosso dalla Caritas diocesana per sabato 11 maggio, presso l’Aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari (via monsignor G. Cogoni 9) dalle 9:00 alle 13:00.
“Il convegno – afferma il direttore della Caritas don Marco Lai – rappresenta un’occasione fondamentale di dialogo e formazione riguardante la recente ed ancora incompiuta riforma del Terzo settore. Considerata la complessità delle novità introdotte e le significative implicazioni giuridico-normative per gli enti ecclesiali e gli organismi socio-assistenziali di carità e formazione – conclude – riteniamo opportuno offrire un momento di approfondimento e di riflessione sul tema”.
Dopo il saluto della presidente della Regione Alessandra Todde, il convegno prevede l’introduzione del vescovo monsignor Giuseppe Baturi e l’intervento del referente Ufficio nazionale problemi giuridici della CEI, don Michele Maria Porcelluzzi, seguito da un momento di confronto e dialogo con i relatori.
locandina programma Convegno Riforma del Terzo settore ed Enti ecclesiali – 11 maggio – 2024